top of page

Dorotea - domande e risposte

  • lucillamarini2023
  • 10 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 19 giu

Come e' nata la storia di Dorotea?


Era un periodo difficile, non avevo mai scritto storie, solo poesie da giovane e ho ripreso in questo ultimo anno a scriverle, le trovate qui sul blog.

Distesa sul letto a casa, quel giorno, non sapevo come liberare la mente da pensieri negativi, ho deciso di fare un disegno con un'applicazione del telefonino e ho disegnato una coccinella con due cerchi concentrici blu e verde. Mi è venuto in mente all'improvviso, il nome Dorotea e subito dopo ho cominciato a scrivere la sua storia, guardavo il suo mondo con i suoi occhi e sentivo le sue emozioni, mi venivano in mente i suoi pensieri.

Nel giro di un mese ho terminato il breve romanzo ma non l'ho fatto subito leggere perché avevo paura che non si comprendesse il messaggio del libro.

Nel 2021 l'ho pubblicato con Librati, dopo aver partecipato alla presentazione del libro "L'equilibrio della lucertola" del maestro Giovanni Allevi; le sue parole mi hanno donato il coraggio di condividere la storia di Dorotea.


Perche' hai scelto uno pseudonimo?


Mi sentivo fragile e non ero pronta a raccontare di me e spiegare da quali esperienze personali nascevano i libri e per proteggermi ho scelto uno pseudonimo. Lucilla è il mio secondo nome e Marini mi ricordava il mare.

Ho presentato il libro e parlato anche del successivo "Xanaees", che ho pubblicato poco tempo dopo, in incognito durante la trasmissione "Un mondo di libri" di Radio Ascoli, grazie a Maurizio Piccioni che ha apprezzato il romanzo.

Come Dorotea ho conosciuto delle persone speciali ad un corso di scrittura creativa organizzato dallo Iom e dall'associazione l'Albero delle arti che mi hanno donato la forza per rivelare la mia identità ed essere qui a parlare del libro.


Perche' una scuola per bambini particolari?


Ho combattuto con l'idea della scuola per bambini particolari mentre scrivevo e dopo aver terminato il libro, mi sembrava un'idea sbagliata, che i bambini potessero sentirsi esclusi dalla normalità ma, influenzata dal mio sentirmi in quel periodo diversa e che non tutti potevano comprendermi...l'ho immaginata come un luogo in cui regnasse l'empatia con persone qualificate e soprattutto una scuola che desse l'opportunità di sviluppare i talenti dei bambini particolari.

Non sono nel mondo della scuola, non ho le competenze per valutare, la storia di Dorotea è nata un po' dal nulla ma c'e' stata una coincidenza dopo aver pubblicato il libro. 


Ho cercato su internet se c'era un libro in inglese che si chiamasse Dorothy, pensando di tradurre il romanzo in inglese ed ho scoperto la storia di Dorothy Goodman, un'educatrice inglese che ha cominciato ad insegnare a casa ai bambini particolari e piano piano ha creato delle scuole. (https://openthinkingpartnership.co.uk/dorothy-goodman-school/)


Il messaggio del libro?


Il messaggio del libro è l'importanza dell'empatia, dell'inclusione, il fatto che tutti abbiamo dei talenti ed è giusto che nelle scuole normali e non e anche nei posti di lavoro  i bambini particolari, gli adulti particolari, possano esprimersi e sentirsi gratificati nel seguire le loro passioni, come sta avvenendo anche in Italia con Pizzaut, da noi Centimetro zero (https://www.locandacentimetrozero.it/), per esempio o Fody a Pistoia dove lavorano ragazzi disabili. Ho pensato di scrivere un seguito di Dorotea che torna alle medie in una scuola normale...ma non ho avuto il tempo e la concentrazione per farlo ancora.


Quanti altri libri hai pubblicato?


Ho scritto altri 7 libri e ne ho pubblicati 6 cartacei e digitali.

Dorotea lo potete comprare o ordinare dal sito di Rinascita, la libreria di Ascoli Piceno o dal sito di Librati www.librati.it.

Gli altri 6 libri (Xanaees, Paicsia, Lilly, Gabriele, Korimne, Meivisea) pubblicati sono adatti a ragazzi e bambini, l'ottavo per adulti, Clara, l'ho scritto dopo la mia esperienza con lo Iom di Ascoli Piceno, e pubblicato digitale sul blog dello Iom a puntate e in pdf completo (https://www.iomascoli.it/2025/05/17/clara-in-pdf/) e qui sul blog.


I 6 romanzi si possono ordinare nelle librerie o ordinare direttamente dallo store di Youcanprint ,https://store.youcanprint.it, cercando l'autrice Lucilla Marini, anche gli audiolibri dei primi due.

Nel mio blog cliccando sui link in basso alla prima pagina o cercando nei post si possono scaricare e leggere le versioni digitali.

Ringrazio Librati per avermi dato l'opportunità di pubblicare Dorotea, in particolare Eleonora Tassoni e Roberta Cavezzi e i ragazzi di Youcanprint per gli altri libri, Simona della tipografia Falco per le copie staffetta, mia madre, l'insegnante Anna che mi ha aiutato e creduto in me, i miei nipoti, mio fratello e mia cognata, i miei parenti ed amici, Ludovica Teodori, Alessia Cicconetti dello Iom e le ragazze del corso di scrittura creativa, il maestro Giovanni Allevi, Maurizio Piccioni, tutti quelli che leggeranno i miei libri e i miei pensieri sul blog.



Il cartaceo di Dorotea si può comprare presso la libreria Rinascita di Ascoli Piceno o dal sito di Librati, l'audiolibrio si puo' acquistare sullo store di Youcanprint:


Lìbrati edizioni. editori per passione https://share.google/sbnySMJNt1xdS5pzl



 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Podcast sui libri

Ecco un podcast sui miei libri e poesie, così chi preferisce ascoltare piuttosto che leggere o chi ha problemi con la vista può avere...

 
 
 
I caregiver

Il libro 'Io sono fenice'...continua il suo viaggio...chi lo ha comprato è rimasto sorpreso della sua profondità e di come restituisca...

 
 
 
Poesie - domande e risposte

Dove cerchi l'ispirazione? Le mie poesie sono principalmente poesie d'amore, né ho scritte molte da giovane e fino al 2010, poi nel 2024...

 
 
 

Comentários


Copertina Dorotea_edited.png

Sono felice di avervi qui nel mio spazio letterario!!!

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Pinterest

I libri ci connettono ad altre dimensioni,
lasciamo libera la fantasia per riuscire a percepirle e recuperare leggerezza ed armonia

Pink Sugar

© 2035 by Turning Heads. Powered and secured by Wix

bottom of page